100% FREE MUSIC FROM GERMANY (EUROPE). 0% TARIFFS. ENJOY.

Angry User vs. A.I. [angry a.i. radio edit] (feat. A.I.) by Sascha Ende

Brano jazz-pop allegro guidato da un basso in walking e un pianoforte giocoso. Presenta una voce solista narrativa e cori di supporto, creando un'atmosfera eccentrica e narrativa, perfetta per contenuti spensierati, pubblicità o scene comiche.

Angry User vs. A.I. [angry a.i. radio edit] (feat. A.I.)
Brano jazz-pop allegro guidato da un basso in walking e un pianoforte giocoso. Presenta una voce solista narrativa e cori di supporto, creando un'atmosfera eccentrica e narrativa, perfetta per contenuti spensierati, pubblicità o scene comiche.
00:00 /  02:21
Clicca qui
Laden...
  • 00:04 : Lead male vocal entry, establishing the narrative style over piano and walking bass.
  • 00:18 : First entry of choir/backing vocals ('But all the irony...'), adding harmonic texture and reinforcing the theme.
  • 00:34 : Slight pause and shift in vocal delivery ('Stop using AI...'), creating emphasis.
  • 00:52 : Return of the prominent choir section, functioning as a catchy hook.
  • 01:08 : Brief instrumental transition leading into a slightly more intense vocal delivery ('He yells in anger...').
  • 01:26 : Return to a verse-like feel with lead vocal driving the narrative forward.
  • 01:38 : Strong repetition of the choir hook ('But oh the irony...').
  • 01:53 : Bridge section begins ('So here's to the builders...'), offering a slight change in perspective/melody.
  • 02:04 : Final vocal section leading towards the conclusion.
  • 02:12 : Final piano flourish and clean ending.
1.8k
62
1
choir, male
Fast
Bene, tuffiamoci in questo brano. Dal punto di vista della produzione musicale, questo pezzo offre un carattere davvero interessante e piuttosto specifico. Stabilisce immediatamente un'atmosfera spensierata, leggermente eccentrica e narrativa, appoggiandosi fortemente a un'atmosfera jazz, quasi da musical. L'instrumentation principale – una linea di basso "walking" pulita e prominente, accordi e riempimenti di pianoforte swing, e quella che sembra una batteria suonata con spazzole in modo sottile – fornisce una base solida ed energica che risulta sia classica che coinvolgente.

La qualità della produzione è professionale. Il mix è pulito, consentendo a ogni elemento il suo spazio. Il basso fornisce la spinta ritmica e armonica, il pianoforte aggiunge colore e punteggia efficacemente le frasi vocali e la percussione mantiene lo slancio senza sopraffare. Il campo stereo è ben utilizzato, in particolare con il posizionamento del pianoforte e le voci sovrapposte, conferendogli un senso di spazio e chiarezza adatto alla trasmissione o ai media digitali.

Dove questa traccia si ritaglia davvero la sua nicchia è nella performance vocale e nell'arrangiamento. La voce principale ha un'espressione chiara, colloquiale, quasi teatrale che suggerisce fortemente la narrazione. Questa non è solo musica di sottofondo; vuole far parte della narrazione. L'aggiunta del coro o delle voci di sottofondo, che spesso rispondono o rafforzano le linee guida (soprattutto nelle sezioni "ironiche"), aggiunge un fantastico livello di consistenza e rafforza quella sensazione leggermente bizzarra, simile a un commento. Questa struttura di chiamata e risposta è un punto di forza definitivo, creando hook memorabili e migliorando la personalità della traccia.

Emotivamente, si colloca saldamente nel campo positivo, ottimista e leggermente umoristico. C'è un'innata vivacità e ottimismo, anche se il tema lirico (implicito) potrebbe toccare conflitti o ironia. Questo lo rende eccezionalmente adatto per contenuti che necessitano di un tocco di arguzia, fascino o energia giocosa. Pensate a spot pubblicitari stravaganti, soprattutto per i settori tecnologici o dei servizi in cui un po' di umorismo autoironico funziona bene. Potrebbe essere fantastico per video esplicativi, animazioni o anche i titoli di testa/coda di una web serie o un podcast spensierati che discutono di vita moderna, tecnologia o osservazione sociale.

La sua usabilità si estende a scenari che richiedono un'atmosfera retrò o vintage senza essere strettamente specifici del periodo. L'influenza jazz gli conferisce una qualità senza tempo che potrebbe sottolineare scene in commedie, magari evidenziando il monologo interiore di un personaggio o una sequenza di montaggio con una svolta comica. Pur non essendo forse ideale per colonne sonore profondamente drammatiche o suggestive, la sua distinta personalità lo rende un forte contendente per qualsiasi cosa abbia bisogno di un sottofondo caratteristico, in movimento e leggermente sfacciato. L'arrangiamento offre sezioni distinte – strofe guidate dalla voce principale, ritornelli più ricchi di armonia con il coro – fornendo agli editor buoni punti per il taglio o il looping. Il tempo e il groove costanti lo rendono anche facile da lavorare con le immagini. È un pezzo ben eseguito con un'identità chiara, pronto per la sincronizzazione in progetti che cercano quella specifica miscela di jazz, pop e fascino narrativo.

Additional Information

LYRICS

[Verse 1]
In a world where machines start to learn,
There’s a user who’s just about to turn.
He types in anger, frustration, and disdain,
“This site’s now stupid,” his complaint plain.

[Chorus]
But oh, the irony in his plea,
Demanding everything for free.
The creator’s not lazy, if only he knew,
Crafting handmade music, and innovations too.

[Verse 2]
“Stop using AI,” he shouts into the void,
A tool for creation, its use he’s annoyed.
For the webmaster, it’s a labor of love,
A symphony of code, from below and above.

[Chorus]
But oh, the irony in his plea,
Demanding everything for free.
The creator’s not lazy, if only he knew,
Crafting handmade music, and innovations too.

[Bridge]
He yells in anger, a paradox in sight,
Using the platform, into the night.
Doesn’t pay a dime, expects the world,
In this story of irony, unfurled.

[Verse 3]
The creator stands, his efforts unseen,
Juggling roles, a one-man machine.
Not for the money, but for the art,
Pouring in his soul, right from the start.

[Chorus]
But oh, the irony in his plea,
Demanding everything for free.
The creator’s not lazy, if only he knew,
Crafting handmade music, and innovations too.

[Outro]
So here’s to the builders, the dreamers, the ones who dare,
Using AI, with vision, they share.
To the complainers, may you one day see,
The beauty of creation, in technology.
Generosamente sponsorizzato da
Mobilapp.io - Servizi digitali per concessionari
© 2025 | Creato con tanto da Sascha Ende | Contatti / Impronta | Informativa sulla privacy | US