100% FREE MUSIC FROM GERMANY (EUROPE). 0% TARIFFS. ENJOY.

Fish In The Sea (feat. Admiral Bob) by Sascha Ende

Brano mid-tempo coinvolgente con voci maschili chiare, un ritmo costante e sottili sfumature costiere. Un mix di sensibilità pop e narrazione cantautoriale, perfetto per storytelling, contenuti di viaggio o messaggi aziendali positivi con un tema riflessivo sottostante.

Fish In The Sea (feat. Admiral Bob)
ARTIGIANALE
Brano mid-tempo coinvolgente con voci maschili chiare, un ritmo costante e sottili sfumature costiere. Un mix di sensibilità pop e narrazione cantautoriale, perfetto per storytelling, contenuti di viaggio o messaggi aziendali positivi con un tema riflessivo sottostante.
00:00 /  04:03
Clicca qui
Laden...
  • 00:00 : Intro sets the groove with a clean percussion loop and bass entry.
  • 00:10 : Male vocal entry ('Admiral Bob') - establishes the narrative style and clear tone.
  • 00:40 : First chorus - memorable hook and optimistic theme established.
  • 01:00 : Short instrumental break highlighting the bassline and percussion groove.
  • 01:10 : Second verse begins, continuing the narrative feel.
  • 02:10 : Bridge section introduces a slight shift in feel and lyrical perspective.
  • 02:41 : Lyrical shift in chorus ("When there are no more fish") introduces a more reflective/environmental theme.
  • 02:51 : Mention of "plastic floating" further emphasizes the thematic shift.
  • 03:31 : Final choruses/outro vamp, reinforcing the main hook while maintaining the established groove.
13.4k
446
6
male
moderate
**Panoramica del brano: "Fish In The Sea (feat. Admiral Bob)"** Bene, immergiamoci in questo brano, "Fish In The Sea". Dal punto di vista della production music, questo pezzo offre una miscela avvincente di accessibilità e carattere, rendendolo una risorsa estremamente versatile per una vasta gamma di progetti multimediali. L'impressione immediata è di calore e propulsione delicata, guidata da un loop di percussioni stretto e pulito e da una linea di basso elettrico fondamentale, ma melodica. Sembra immediatamente familiare, come un viaggio costiero o un momento di riflessione in riva al mare, ma evita di suonare generico. La qualità della produzione qui è solida: professionale, ben mixata e masterizzata con chiarezza. Ogni elemento si adatta bene al mix, consentendo all'arrangiamento di respirare. L'instrumentation principale – quelle percussioni costanti, il basso di supporto, i pad di tastiera sottili che aggiungono texture armonica e potenzialmente un lavoro di chitarra molto leggero e pulito – crea un letto sonoro coeso e invitante. La caratteristica distintiva è indubbiamente l'interpretazione vocale maschile di Admiral Bob. La sua delivery è chiara, sicura e porta con sé una qualità narrativa che coinvolge l'ascoltatore senza essere eccessivamente impegnativa. È posizionata perfettamente nel mix: abbastanza presente per raccontare la storia, ma bilanciata in modo che il brano possa funzionare efficacemente come sottofondo, se necessario, magari utilizzando stem strumentali. La voce aggiunge una personalità significativa e trasforma il brano da un semplice groove in una storia. Emotivamente, il brano percorre un percorso interessante. Inizia con un tono ottimista, quasi spensierato, osservativo, perfettamente adatto per vlog di viaggio che mostrano spiagge soleggiate, contenuti lifestyle che enfatizzano la libertà e la natura, o anche pezzi aziendali che evidenziano la sostenibilità o lo slancio in avanti. Il ritornello ricorrente, "There are always more fish", inizialmente sembra una dichiarazione di abbondanza e opportunità. Tuttavia, la canzone si evolve sottilmente. Le strofe successive e i cambiamenti lirici nel ritornello introducono un tono più riflessivo, leggermente ammonitore ("When there are no more fish... just the plastic floating"). Questa dualità è un grande punto di forza per la sincronizzazione. Significa che il brano può sottolineare sia scene positive e ambiziose *sia* momenti che richiedono un tocco di coscienza ambientale o commenti ponderati. Immagina questo che suona su riprese aeree di una bellissima costa, quindi sposta sottilmente l'attenzione sui detriti spiaggiati: la musica supporta entrambi gli aspetti senza bruschi cambiamenti tonali. **Utilizzo nei media:** * **Pubblicità:** Eccellente per marchi associati alla natura, ai viaggi, alla sostenibilità o anche solo a uno stile di vita positivo e concreto. L'inizio ottimista funziona bene per la presentazione di prodotti o messaggi ambiziosi, mentre le sezioni successive potrebbero aggiungere profondità a PSA o campagne con un'angolazione ambientale. * **Film e TV:** Ideale per documentari (oceanici, ambientali, di viaggio), montaggi che mostrano il passare del tempo o viaggi, scene di riflessione dei personaggi o anche titoli di coda che necessitano di un'atmosfera edificante ma ponderata. La sua voce narrativa si presta bene a scene in cui potrebbero essere presenti monologhi interiori o voci fuori campo. * **Aziendale e Web:** Perfetto per video aziendali, spiegazioni, sfondi di siti Web o presentazioni che necessitano di un suono professionale, coinvolgente e positivo senza essere sdolcinato. La produzione pulita assicura che non distragga dai messaggi chiave. * **Podcast e YouTube:** Funziona magnificamente come musica di introduzione/uscita o sfondo per segmenti relativi a viaggi, natura, narrazione o argomenti ambientali. La voce chiara è coinvolgente, ma anche le versioni strumentali sarebbero molto efficaci qui. * **Eventi:** Potrebbe fare da colonna sonora ad aspetti di ritiri aziendali, fiere del turismo o anche porzioni rilassate di festival o eventi all'aperto, in particolare quelli con un tema costiero o ambientale. In sintesi, "Fish In The Sea" è un pezzo ben realizzato di production music. La sua miscela di una sezione ritmica accattivante e propulsiva, voci narrative chiare e produzione professionale lo rende altamente licenziabile. Il sottile arco emotivo dall'ottimismo alla riflessione aggiunge una profondità significativa ed espande le sue potenziali applicazioni, rendendolo un'aggiunta preziosa a qualsiasi libreria alla ricerca di brani contemporanei e utilizzabili con carattere.

Additional Information

I love fish, do you? Then let's make sure that the sea is always full of fish.
Generosamente sponsorizzato da
Mobilapp.io - Servizi digitali per concessionari
© 2025 | Creato con tanto da Sascha Ende | Contatti / Impronta | Informativa sulla privacy | US