100% FREE MUSIC FROM GERMANY (EUROPE). 0% TARIFFS. ENJOY.

Tears In My Eyes by Sascha Ende

Un brano strumentale toccante e in evoluzione che inizia con un pianoforte malinconico e pad atmosferici. Cresce gradualmente con archi emotivi prima di sfociare in una sezione potente e incalzante con chitarre distorte e batteria d'impatto. Perfetto per scene di film drammatiche, trailer emozionanti, narrazioni toccanti o momenti riflessivi che necessitano di un forte crescendo.

Tears In My Eyes
ARTIGIANALE
Tears In My Eyes
17.11.2015
Un brano strumentale toccante e in evoluzione che inizia con un pianoforte malinconico e pad atmosferici. Cresce gradualmente con archi emotivi prima di sfociare in una sezione potente e incalzante con chitarre distorte e batteria d'impatto. Perfetto per scene di film drammatiche, trailer emozionanti, narrazioni toccanti o momenti riflessivi che necessitano di un forte crescendo.
00:00 /  03:19
Clicca qui
7.5k
392
13
instrumental
moderate
Dal punto di vista della produzione musicale, "Tears In My Eyes" offre un potenziale significativo in una vasta gamma di applicazioni multimediali. La sua forza risiede nel suo arco emotivo ben definito, che inizia con un motivo per pianoforte solo, genuinamente toccante e malinconico, ammortizzato da sottili pad ambient. Questo stabilisce un'atmosfera di introspezione, tristezza o forse quieta riflessione, immediatamente utilizzabile per scene toccanti, narrazioni di documentari che sottolineano la perdita o persino la schermata di caricamento di un gioco narrativo.

L'introduzione di strati di archi intorno al mezzo minuto eleva il pezzo in un territorio più apertamente cinematografico. Questi non sono delicati archi da camera; hanno un'ampiezza e un peso sintetizzati che segnalano una scala emotiva più ampia senza diventare eccessivamente orchestrali. L'armonia rimane relativamente semplice ma efficace, permettendo all'umore di approfondirsi. Questa sezione funziona bene per inquadrature di presentazione, introduzioni di personaggi che affrontano difficoltà o pezzi aziendali che mirano a un tono serio ed empatico.

Dove la traccia rivela veramente la sua versatilità per la sincronizzazione è la transizione che inizia intorno a 0:54 e il successivo arrivo dell'arrangiamento completo a 1:08. L'ingresso di chitarre elettriche potenti, leggermente distorte, e un solido ritmo di batteria influenzato dal rock cambia drasticamente l'energia. Questo non è stridente; sembra una naturale evoluzione del tema iniziale, che sboccia in una potente affermazione. Questa sezione è materiale di prima qualità per i trailer, in particolare per drammi, thriller o persino narrazioni di speranza che superano le avversità. La miscela del nucleo malinconico con la potente strumentazione rock crea una tensione avvincente: pensa a scene di lotta determinata, intensi scontri emotivi o epiche rivelazioni di paesaggi dopo un periodo di quiete.

Le linee di chitarra solista che si intrecciano in questa sezione aggiungono uno strato di focus melodico senza sminuire la potenza complessiva. La qualità della produzione qui è solida; il mix gestisce bene il cambio dinamico, mantenendo gli elementi principali di pianoforte/archi presenti mentre consente alla batteria e alle chitarre di spingere avanti la traccia. La chiarezza è buona, assicurando che tagli attraverso il dialogo o si erga forte da sola.

Questa traccia è particolarmente utile perché offre sia quieta introspezione che potente climax all'interno di un singolo pezzo coeso. Un editor potrebbe facilmente utilizzare l'intro per l'impostazione, tagliare alla sezione potente per il momento culminante o utilizzare l'outro (che ritorna abilmente al tema iniziale del pianoforte) per la risoluzione o un pensiero finale persistente. La sua struttura si presta bene ai montaggi: pensa a vlog di viaggio che mostrano paesaggi spettacolari, momenti salienti sportivi incentrati sullo sforzo e l'emozione o pubblicità per marchi che desiderano trasmettere resilienza o profondità.

Oltre a film e TV, è un forte contendente per colonne sonore di videogiochi (cutscene, temi principali per giochi emotivamente guidati), presentazioni aziendali di grande impatto, intro/outro di podcast che necessitano di gravità o persino momenti specifici di eventi che richiedono una costruzione e un rilascio emotivo. La miscela di pianoforte, archi ed elementi rock gli conferisce un ampio appeal, risultando contemporaneo ma emotivamente risonante. Evita di sembrare generico impegnandosi completamente nei suoi cambiamenti dinamici e mantenendo una chiara linea tematica. Un pezzo molto utilizzabile e ben realizzato per la libreria.

Similar tracks (10)

Mafia
ARTIGIANALE
Mafia
11.03.2013
Intricate linee di chitarra acustica fingerpicked si evolvono su un groove rock costante e sottile. Questa traccia suggestiva fonde introspezione con un dinamismo sobrio, presentando strati in evoluzione e una produzione pulita. Ideale per scene narrative, documentari, uso aziendale e sottolineature ponderate che richiedono un tocco di malinconia e risolutezza.
00:00 /  03:34
Clicca qui
8.7k
578
10
instrumental
moderate
Depression
ARTIGIANALE
Depression
28.04.2019
Un pezzo profondamente evocativo caratterizzato da melodie di pianoforte toccanti intrecciate con arrangiamenti di archi emozionanti. Si sviluppa da una riflessione intima a un'intensità drammatica, perfetto per la narrazione cinematografica, scene toccanti e contenuti introspettivi.
00:00 /  02:18
Clicca qui
20.7k
1.4k
30
instrumental
Slow
Abschied (Romeos Erbe)
ARTIGIANALE
Coro etereo sintetizzato e pad ambient creano un paesaggio sonoro profondamente malinconico e suggestivo. Evoca profonda tristezza, riflessione e peso drammatico, ideale per scene cinematografiche di perdita, ricordo o narrazioni toccanti.
00:00 /  00:55
Clicca qui
7k
458
23
choir
Very slow
Sascha Is Back
ARTIGIANALE
Sascha Is Back
23.03.2025
Brano orchestrale ampio e profondamente commovente, caratterizzato da archi rigogliosi e delicate trame di pianoforte. Cresce gradualmente dall'introspezione a un culmine potente e impennato, evocando sensazioni di dramma, speranza ed eleganza senza tempo. Ideale per narrazioni cinematografiche, momenti toccanti, drammi storici e branding aziendale di lusso.
00:00 /  04:07
Clicca qui
2.4k
146
4
instrumental
Slow
Is there anything out there?
Voci eteree inquietanti e archi imponenti creano un viaggio profondamente suggestivo ed emozionante. Iniziando dolcemente, questo brano cinematografico si sviluppa attraverso toccanti trame di pianoforte/synth fino a un potente e drammatico culmine orchestrale. Ideale per colonne sonore di film, trailer, documentari e narrazioni evocative che richiedono profondità, malinconia e grandiosità.
00:00 /  02:12
Clicca qui
1.4k
80
5
choir, female
Slow
Francescas Story
ARTIGIANALE
Francescas Story
12.11.2017
Voci femminili eteree si librano su tappeti di synth atmosferici e un ritmo elettronico pulsante in crescendo. Crea un senso di malinconia speranzosa, perfetto per trailer cinematografici, narrazioni emotive, presentazioni tecnologiche o riprese aeree drammatiche.
00:00 /  04:27
Clicca qui
3.5k
198
3
female
moderate
Summer Dream (instrumental)
ARTIGIANALE
Atmosfere di pianoforte e synth pad si evolvono in un potente e drammatico brano orchestrale. Caratterizzato da un'intensità crescente con percussioni incalzanti e archi impetuosi, ideale per momenti cinematografici, trailer e contenuti motivazionali.
00:00 /  03:45
Clicca qui
4.2k
223
8
instrumental
moderate
Titles (DECISION)
ARTIGIANALE
Titles (DECISION)
15.05.2014
Traccia atmosferica e intensa con vocalizzi maschili emotivi, piano delicato e texture ambientali in evoluzione. Crea un'atmosfera riflessiva, leggermente malinconica ma al contempo piena di speranza, ideale per introduzioni cinematografiche, scene drammatiche e contenuti ponderati.
00:00 /  01:33
Clicca qui
2.6k
128
4
male
Slow
All The Lines (feat. Admiral Bob)
ARTIGIANALE
Voci maschili emotive scivolano su un letto di pianoforte riflessivo e sottili trame atmosferiche. Crea un'atmosfera toccante, malinconica e introspettiva, perfetta per storie umane, sottofondi drammatici, contenuti ponderati e momenti di contemplazione.
00:00 /  03:13
Clicca qui
7.5k
231
12
male
Slow
Epic Intro 2018 (Short Non Percussive)
ARTIGIANALE
Un brano corale potente e maestoso, che cresce lentamente con armonie ricche. Crea un senso di stupore, grandiosità e solennità, perfetto per introduzioni drammatiche, rivelazioni cinematografiche o momenti che necessitano di peso e significato.
00:00 /  01:23
Clicca qui
1.1k
111
3
choir
Slow
Supportato gentilmente da
Mobilapp.io - Servizi digitali per concessionarie
© 2025 | Creato con tanto da Sascha Ende | Contatto / Imprint | Informativa sulla privacy | US