100% FREE MUSIC FROM GERMANY (EUROPE). 0% TARIFFS. ENJOY.

I Feel It by Sascha Ende

Traccia elettronica atmosferica e incalzante con synth dark, basso pulsante e batteria cinematografica. Ideale per scene di suspense, progetti futuristici o sottofondi drammatici.

I Feel It
ARTIGIANALE
I Feel It
14.11.2016
Traccia elettronica atmosferica e incalzante con synth dark, basso pulsante e batteria cinematografica. Ideale per scene di suspense, progetti futuristici o sottofondi drammatici.
00:00 /  05:31
Clicca qui
Laden...
  • 00:12 : Atmospheric intro with evolving synth pads, establishing a mysterious and spacious mood.
  • 00:31 : Introduction of a pulsing, rhythmic bassline, adding a subtle driving force.
  • 01:01 : Vocal sample 'I Feel It' adds a human element and reinforces the track's title and theme.
  • 01:05 : Powerful and punchy drum entrance, significantly increasing energy and intensity.
  • 02:25 : Subtle build-up with added layers of synths, enhancing the track's dynamic progression.
  • 03:13 : Return of the 'I Feel It' vocal sample, acting as a thematic anchor point.
  • 04:47 : Breakdown section with stripped-back instrumentation, creating a moment of respite before the final build.
  • 05:05 : Final build-up and outro with layered synths and driving rhythm, resolving the tension.
5.7k
268
4
male
moderate

Hit or Miss? Arti’s Review

Bene, tuffiamoci in questa traccia. Le prime impressioni sono solide: c'è un'atmosfera ben definita fin dall'inizio, quei pad di synth in evoluzione creano un senso dello spazio davvero piacevole. Ha un'atmosfera elettronica contemporanea, che si appoggia a quel suono più oscuro e cinematografico, il che è sempre utile. La produzione stessa è pulita; il mix è bilanciato e le basse frequenze hanno un buon peso senza essere impastate. Compositivamente, è costruita attorno a un motivo melodico semplice ma efficace che si ripete ed evolve. L'arrangiamento è abbastanza lineare, costruendo gradualmente la tensione con l'introduzione di batteria e basso. Questo funziona bene per creare un senso di anticipazione. Forse aggiungere un po' più di variazione dinamica nella sezione centrale, magari una breve pausa o un sottile cambiamento nell'instrumentazione, potrebbe elevarlo ulteriormente e prevenire la potenziale fatica dell'ascoltatore in pezzi multimediali più lunghi. Emotivamente, si colloca decisamente nel territorio del suspense, leggermente misterioso. Potrebbe funzionare a meraviglia per la fantascienza, il thriller o anche scene drammatiche che necessitano di una corrente sotterranea di tensione. Pensa a trailer di giochi, cutscene atmosferiche o persino una presentazione aziendale che necessita di un tocco moderno e grintoso. Per la pubblicità, forse qualcosa di incentrato sulla tecnologia o sull'automotive dove è necessario un senso di potenza e movimento in avanti. Rispetto alla musica di produzione standard del settore, è decisamente nel regno professionale. La qualità del suono è presente e l'atmosfera generale è ben eseguita. Per spingerlo ancora più in alto, prendi in considerazione la possibilità di sperimentare con elementi di sound design più intricati: trame sottili, sintesi granulare, forse alcuni elementi organici sottilmente intessuti per aggiungere profondità. Inoltre, giocare con l'imaging stereo in modo più dinamico potrebbe migliorare la qualità immersiva. Nel complesso, una traccia forte con un buon potenziale, solo alcune modifiche potrebbero davvero farla brillare ed ampliare il suo appeal attraverso varie applicazioni multimediali.
Generosamente sponsorizzato da
Mobilapp.io - Servizi digitali per concessionari
© 2025 | Creato con tanto da Sascha Ende | Contatti / Impronta | Informativa sulla privacy | US