100% FREE MUSIC FROM GERMANY (EUROPE). 0% TARIFFS. ENJOY.

Epic Intro 2014 reloaded (ohne Schlagzeug, ohne Frauengesang) by Sascha Ende

Imponente e drammatico brano orchestrale, che si sviluppa da sottili trame atmosferiche a un culmine potente ed epico. Perfetto per intro, trailer e momenti cinematografici che richiedono una grandiosità d'impatto.

I've increased the limits today: up to 50 songs per visitor, with (almost) no wait time. Enjoy!
Epic Intro 2014 reloaded (ohne Schlagzeug, ohne Frauengesang)
ARTIGIANALE
Imponente e drammatico brano orchestrale, che si sviluppa da sottili trame atmosferiche a un culmine potente ed epico. Perfetto per intro, trailer e momenti cinematografici che richiedono una grandiosità d'impatto.
00:00 /  01:07
Clicca qui
Laden...
  • 00:00 : Ethereal synth pads and low drones establish a mysterious and atmospheric opening.
  • 00:15 : Powerful brass section enters, adding weight and heroic character.
  • 00:31 : Strings join the brass, creating a full and soaring orchestral texture, heightening the epic feel.
  • 00:45 : Percussive elements enter, driving the track forward and building towards a climax.
  • 00:56 : Full orchestral intensity reached, creating a powerful and impactful ending section.
642
48
3
instrumental
moderate

Hit or Miss? Arti’s Review

Fin da subito, questa traccia stabilisce una forte presenza cinematografica, all'altezza del suo soprannome 'Epic Intro'. Evoca immediatamente quell'atmosfera grandiosa e imponente che si desidera per preparare il terreno in un trailer cinematografico, un'introduzione di un gioco o anche un'apertura di un podcast drammatico. La scelta di mantenerla senza batteria, pur essendo menzionata nel titolo, è in realtà piuttosto interessante: consente agli elementi orchestrali, in particolare agli ottoni e agli archi, di respirare davvero e creare tensione in un modo unico. C'è un chiaro senso di progressione qui, a partire da questi pad spaziosi, quasi eterei, che introducono gradualmente gli eroici ottoni e gli archi impennati. L'arrangiamento è ben ritmato, lasciando che l'intensità cresca organicamente senza sentirsi affrettata. A livello di produzione, è pulito e chiaro, con una bella ampiezza nell'immagine stereo che lo fa sembrare espansivo. La fascia bassa è presente senza essere travolgente, fornendo una solida base. Per l'uso nei media, questo è immediatamente utilizzabile così com'è per progetti che necessitano di quell'intro in stile epico e di accumulo. Per spingerlo ancora oltre, forse esplorare alcune sottili variazioni dinamiche negli arrangiamenti degli archi o aggiungere alcuni strati di texture nella gamma media potrebbe migliorare la profondità sonora. Pensa a leggeri rigonfiamenti o elementi synth testurali che brillano sotto le principali linee orchestrali. Inoltre, mentre l'assenza di batteria è una scelta stilistica, sperimentare con percussioni a bassissima frequenza potrebbe aggiungere un senso quasi subliminale di spinta senza sopraffare la sensazione orchestrale. Nel complesso, un brano solido e di grande impatto che mantiene efficacemente la sua promessa di un 'epic intro'. Regge il confronto con la musica di libreria standard del settore, in particolare nei generi cinematografici e di trailer. Con alcune piccole modifiche per migliorare ulteriormente la dinamica e i dettagli testurali, questo potrebbe facilmente competere a un livello ancora più alto.
Generosamente sponsorizzato da
Mobilapp.io - Servizi digitali per concessionari
© 2025 | Creato con tanto da Sascha Ende | Contatti / Impronta | Informativa sulla privacy | US
Switch language
Your browser language EN - English is available on this website. You can chose it from the menu at the top right.