100% FREE MUSIC FROM GERMANY (EUROPE). 0% TARIFFS. ENJOY.

Waiting For The End Of The Quarantine by Sascha Ende

Brano strumentale atmosferico e contemplativo caratterizzato da una melodia unica di corde pizzicate, sostenuta da sottili texture elettroniche. Evoca un senso di introspezione e drammaticità silenziosa, ideale per documentari, scene riflessive o narrazioni sobrie.

Waiting For The End Of The Quarantine
ARTIGIANALE
Brano strumentale atmosferico e contemplativo caratterizzato da una melodia unica di corde pizzicate, sostenuta da sottili texture elettroniche. Evoca un senso di introspezione e drammaticità silenziosa, ideale per documentari, scene riflessive o narrazioni sobrie.
00:00 /  03:13
Clicca qui
Laden...
  • 00:08 : Opening section establishes the core melancholic plucked string melody and atmospheric pads.
  • 00:43 : Subtle percussive elements enter, adding a gentle rhythmic pulse and forward motion.
  • 01:04 : Increased rhythmic drive with more prominent percussion and subtle bass frequencies creating a build.
  • 01:30 : Breakdown section returns to a sparser texture with focus on the plucked strings and pads, creating dynamic contrast.
  • 02:00 : Re-introduction of percussion and gradual build-up towards the track's climax.
  • 02:46 : Final section with a slightly more intense rhythmic feel, before fading out.
13.2k
454
8
instrumental
moderate

Hit or Miss? Arti’s Review

Questa traccia strumentale stabilisce immediatamente un'atmosfera distinta. Lo strumento a corda pizzicata, che ricorda un dulcimer o forse una kora, è il fulcro, offrendo una qualità timbrica unica che lo distingue. La melodia è costruita con cura, portando con sé un carattere malinconico ma intrigante, perfetto per scene che necessitano di un tocco di drammaticità sobria. L'arrangiamento è ben ritmato, iniziando con una sensazione sparsa e spaziosa, introducendo gradualmente sottili trame elettroniche e percussioni discrete per aggiungere profondità e un delicato slancio. La produzione è pulita, permettendo alle sfumature degli strumenti di respirare, anche se forse un tocco di ampiezza in più nel campo stereo durante le sezioni di crescendo potrebbe migliorare la qualità immersiva. Emotivamente, tende all'introspezione e alla quieta contemplazione, rendendola adatta a documentari, in particolare quelli che esplorano la natura, storie personali o misteri. Potrebbe anche trovare spazio in podcast che necessitano di una sottolineatura sonora sofisticata e leggermente misteriosa, o anche in giochi indie con un focus narrativo. Per la pubblicità, potrebbe funzionare per marchi che mirano a un'immagine riflessiva e raffinata, anche se potrebbe aver bisogno di un tocco di dinamismo in più per catturare davvero l'attenzione in formati più brevi. Rispetto alla library music standard del settore, la traccia si distingue in termini di originalità e atmosfera. Per elevarla ulteriormente, considera di esplorare sottili variazioni nell'esecuzione dello strumento a corda pizzicata per aggiungere più movimento organico e forse sperimenta con l'aggiunta di un tocco di riverbero o delay agli elementi di percussione per creare uno spazio leggermente più cinematografico. Nel complesso, questo è un pezzo solido e utilizzabile con una chiara identità e un buon potenziale per varie applicazioni multimediali. Con alcune piccole modifiche nel mix e nell'arrangiamento, potrebbe facilmente competere con la production music di livello superiore.

Additional Information

After a long period of musical absence I had a creative musical surplus and sat down for about 1 hour. The result is an improvised, absolutely handmade freestyle piece with a strong jazz element. I'm surprised how good a piece can sound that consists only of bass, piano, guitar and ceramic ashikos.
Generosamente sponsorizzato da
Mobilapp.io - Servizi digitali per concessionari
© 2025 | Creato con tanto da Sascha Ende | Contatti / Impronta | Informativa sulla privacy | US