100% FREE MUSIC FROM GERMANY (EUROPE). 0% TARIFFS. ENJOY.

Extinction [Deep Learning Edit] by Sascha Ende

Ritmi elettronici incalzanti si fondono con pad di synth atmosferici e texture tese e cinematografiche. Presenta un elemento vocale processato, creando un'atmosfera futuristica e drammatica, ideale per sci-fi, temi tecnologici, trailer e visual aziendali ad alto impatto.

Extinction [Deep Learning Edit]
Ritmi elettronici incalzanti si fondono con pad di synth atmosferici e texture tese e cinematografiche. Presenta un elemento vocale processato, creando un'atmosfera futuristica e drammatica, ideale per sci-fi, temi tecnologici, trailer e visual aziendali ad alto impatto.
00:00 /  04:44
Clicca qui
Laden...
  • 00:02 : Processed male spoken word intro begins, establishing a futuristic/AI theme.
  • 00:38 : Pulsing synth rhythm established, building underlying tension.
  • 01:21 : Main percussive beat enters with driving synth bass, significantly lifting energy and pace.
  • 01:26 : Sweeping cinematic synth strings (or string-like pads) introduced, adding epic scope and harmonic layer.
  • 02:09 : Peak intensity of the first main section with layered synths and driving rhythm.
  • 02:40 : Brief atmospheric breakdown section, spoken word reappears, creating dynamic contrast.
  • 03:35 : Return of the main driving beat and cinematic elements for the track's final powerful statement.
  • 04:16 : Decrescendo begins as rhythmic and melodic elements start to fade out for the outro.
  • 04:21 : Final spoken word phrase delivered before track conclusion.
6.6k
216
1
male
moderate
Questo brano, 'Extinction [Deep Learning Edit]', presenta un paesaggio sonoro elettronico avvincente e altamente rifinito che risponde direttamente alle esigenze della moderna produzione mediatica. Fin dall'inizio, stabilisce un'atmosfera distinta, allo stesso tempo futuristica, tesa e intrisa di un senso di serio peso narrativo. L'intro di parole pronunciate maschili elaborate cattura immediatamente l'attenzione, impostando un tono tematico che risuona perfettamente con le attuali preoccupazioni relative alla tecnologia, all'IA e al futuro. Non è solo musica di sottofondo; è una dichiarazione di intenti.

La qualità della produzione è eccezionale. Il mix è pulito, ampio e dinamico, consentendo a ogni elemento di occupare efficacemente il proprio spazio. Pad di synth lussureggianti ed evolutivi creano un profondo letto atmosferico, mentre precise percussioni elettroniche incalzanti e linee di basso sequenziate forniscono un potente slancio in avanti. L'introduzione di ampi strati di synth simili a archi intorno al minuto 1:26 eleva il brano in un territorio veramente cinematografico, aggiungendo una portata epica che funzionerebbe magnificamente sotto sequenze di titoli, rivelazioni drammatiche o ampie riprese di ambientazione, in particolare per i generi sci-fi o thriller.

La sua usabilità in vari media è un punto di forza fondamentale. Per film e televisione, è una naturale aggiunta per sottolineare scene che coinvolgono progressi tecnologici, spionaggio aziendale, futuri distopici o momenti che richiedono una tensione sostenuta e un tocco moderno. Gli accumuli e i cambiamenti dinamici sono gestiti sapientemente, fornendo punti di riferimento chiari per i montatori. Nella pubblicità, la sua sensazione raffinata, sofisticata e leggermente spigolosa lo rende ideale per marchi tecnologici, spot automobilistici che mirano a un'immagine futuristica o campagne che devono trasmettere innovazione e potenza.

Oltre alla tradizionale sincronizzazione, questo brano offre un valore significativo per i creatori di contenuti digitali. La sua natura atmosferica ma incalzante lo rende una scelta eccellente per intro/outro di podcast che trattano di scienza, tecnologia o commenti sociali. Per i contenuti di YouTube, potrebbe efficacemente accompagnare trailer di canali, recensioni tecnologiche o video in stile documentario che esplorano argomenti complessi. La qualità narrativa intrinseca, anche senza le parole pronunciate esplicite, si presta bene alla narrazione di storie.

Anche nel mondo dei giochi, questo brano trova una casa. Potrebbe servire come musica del menu principale per un RPG fantascientifico, sottolineare segmenti di esplorazione tesi o accompagnare scene d'intermezzo che raffigurano punti cruciali della trama. Il suo livello di energia è adatto a mantenere l'interesse senza diventare eccessivamente distraente.

La struttura del brano, che si sposta da un'apertura atmosferica attraverso sezioni intense e incalzanti e torna a un outro più riflessivo, offre versatilità all'interno di un singolo pezzo. Sebbene il suo umore principale sia serio e teso, l'esecuzione raffinata e i potenti climax iniettano anche un senso di stupore e grandiosità. Evita con successo di suonare generico, ritagliandosi un'identità sonora specifica che si sente sia attuale che di grande impatto. Questo è una risorsa di grande valore per qualsiasi libreria di produzione che si rivolge a progetti che richiedono una colonna sonora elettronica sofisticata, lungimirante e drammaticamente risonante.

Additional Information

Over five years of hard work. Let me introduce you: The first song written entirely by an artificial intelligence. Even the lyrics are based on a deep learning algorithm that was previously fed with content. The voice was then generated by a neural voice generator. This song uses the pattern m5M, which is often used in film music.
I have been working on music theory for a long time. Back then it all started with the website "Chordfinder", which automatically generated good sounding chords based on the most popular patterns of pop music. Since music is ultimately based on mathematics and rules, it wasn't too difficult to generate midi files that could be automatically imported into Cubase as tracks.
I only had to do the mixing. And the subsequent mastering of the music was also done by an artificial intelligence.
The question now is: Is this music or is it not music? Is it art or is it not art just because it is not created by a human being? Who is the artist when an artificial intelligence produces a song: The programmer or the artificial intelligence?
If artificial intelligence eventually takes on human traits and emotions, this question will nevertheless become very relevant at some point - because artificial intelligence will claim to have performed the creative work without the programmer.
Generosamente sponsorizzato da
Mobilapp.io - Servizi digitali per concessionari
© 2025 | Creato con tanto da Sascha Ende | Contatti / Impronta | Informativa sulla privacy | US