100% FREE MUSIC FROM GERMANY (EUROPE). 0% TARIFFS. ENJOY.

Elden Ring - Extralong Epic Background Music by Sascha Ende

Partitura orchestrale maestosa e imponente, che si sviluppa attraverso strati di archi potenti, ottoni imponenti e un coro epico. Evoca high fantasy, antiche battaglie e momenti cinematografici drammatici. Ideale per colonne sonore di giochi, trailer di film, epiche storiche e scene che richiedono un'intensa carica emotiva e grandiosità.

Elden Ring - Extralong Epic Background Music
Partitura orchestrale maestosa e imponente, che si sviluppa attraverso strati di archi potenti, ottoni imponenti e un coro epico. Evoca high fantasy, antiche battaglie e momenti cinematografici drammatici. Ideale per colonne sonore di giochi, trailer di film, epiche storiche e scene che richiedono un'intensa carica emotiva e grandiosità.
00:00 /  11:26
Clicca qui
Laden...
  • 00:15 : Introduction of the main melancholic string theme, establishing the emotional core.
  • 01:15 : First significant build with brass and rising string intensity.
  • 01:35 : Full orchestral entry with a more defined, noble theme.
  • 03:07 : First major dramatic climax featuring powerful brass, choir, and driving percussion.
  • 03:52 : Transition to a darker, more ominous section with low strings and tense atmosphere.
  • 04:44 : Heroic brass fanfare emerges, shifting the mood towards triumph/action.
  • 05:08 : Majestic full orchestra and choir statement, very grand and cinematic.
  • 06:20 : Shift into a highly intense, action-oriented cue with driving rhythm and aggressive orchestration.
  • 07:13 : Massive percussive build leading into another powerful full-force section.
  • 08:16 : Quieter, mysterious interlude providing contrast and suspense.
  • 09:19 : Hauntingly beautiful, slightly desolate theme reappears, building tension again.
  • 10:04 : Final grand thematic statement, building towards the end with full force.
1.8k
95
2
choir
moderate
Fin dalle prime note, questa traccia si afferma come un pezzo di pregio per il cinema. È immediatamente evidente che abbiamo a che fare con una composizione di portata e ambizione significative, meticolosamente realizzata per il massimo impatto emotivo. Il punto di forza principale risiede nel suo uso magistrale delle tessiture orchestrali: gli archi possiedono una qualità ricca e risonante, capace di trasmettere sia una profonda malinconia nei passaggi più tranquilli che una grandiosità eroica e impennata durante i crescendo. La sezione degli ottoni fornisce immensa potenza e peso, perfetta per punteggiare i momenti chiave o sottolineare scene di conflitto e trionfo. Ascolta quelle potenti affermazioni degli ottoni bassi intorno al terzo minuto: puro oro cinematografico per aggiungere gravitas.

Ciò che rende questa traccia particolarmente preziosa per l'uso in libreria è la sua lunghezza estesa e il suo percorso dinamico. Non è solo un semplice loop d'atmosfera; è una narrazione in sé. Si affievolisce e cresce, passando da una tensione atmosferica che si costruisce con sottili motivi di archi e sussurri di legni, a climax esplosivi guidati dalle percussioni con orchestra e coro completi. Questa versatilità è fondamentale per i produttori di media. Il minuto di apertura, ad esempio, con la sua graduale costruzione e la melodia struggente degli archi, è perfetto per ambientare una scena evocativa in un film o per stabilire il mondo nell'intro di un videogioco. Le sezioni più aggressive, cariche di percussioni incalzanti e drammatici crescendo corali (come la sequenza che inizia intorno al 6:20), sono fatte su misura per intense sequenze d'azione, battaglie con i boss o momenti di trailer ad alta posta in gioco.

La qualità della produzione è eccellente. Il mix è chiaro ed equilibrato, consentendo alle singole linee strumentali di risaltare pur mantenendo un suono orchestrale completo coeso e potente. L'immagine stereo è ampia e coinvolgente, creando un palpabile senso di spazio che si tradurrebbe magnificamente in sistemi audio teatrali o cuffie di alta qualità. C'è una vera profondità nel campo sonoro, con un'attenta attenzione alla riverberazione e al posizionamento spaziale, che esalta la sensazione generale di epicità.

La sua usabilità spazia in un'ampia gamma. Ovviamente, è una scelta naturale per film e giochi fantasy ed epici storici. La pura portata e il peso emotivo si prestano perfettamente a grandi paesaggi, archi di personaggi drammatici e scontri culminanti. Oltre a questo, pensa alla pubblicità ad alto impatto: il lancio di un nuovo veicolo potente, la presentazione di un importante marchio tecnologico o anche un filmato aziendale commovente che ha bisogno di un senso di eredità e ambizione. Il dramma intrinseco della traccia la rende adatta per lavori documentaristici incentrati su importanti eventi storici o spedizioni impegnative. Anche alcune aperture di eventi di fascia alta o cerimonie di premiazione potrebbero sfruttare la sua maestosa qualità per un inizio davvero memorabile. Le sezioni più tranquille e atmosferiche (come l'interludio intorno all'8:15) offrono momenti di riflessione o suspense, offrendo agli editor una preziosa flessibilità all'interno della singola traccia. Questa non è solo musica di sottofondo; è un potente strumento di narrazione, che offre raffinatezza, drammaticità e un innegabile tocco cinematografico.
Generosamente sponsorizzato da
Mobilapp.io - Servizi digitali per concessionari
© 2025 | Creato con tanto da Sascha Ende | Contatti / Impronta | Informativa sulla privacy | US